La struttura sportiva assorbirà circa il 70% dell’energia generata dall’impianto fotovoltaico, mentre il restante 30% sarà messo a disposizione della comunità energetica che potrà così godere degli incentivi da parte del Gestore dei Servizi Energetici (GSE). Per valorizzare ulteriormente il supporto al territorio, queste risorse saranno destinate ad un progetto benefico di utilità sociale.

RENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ
GRUPPO BLUENERGY 2024
HIGHLIGHTS 2024
GRUPPO BLUENERGY
Condividiamo con orgoglio la Rendicontazione di Sostenibilità 2024 del Gruppo Bluenergy, la relazione strutturata e volontaria della gestione della sostenibilità, che illustra tutte le performance relative alle dimensioni Ambiente, Social e Governance. Il Gruppo continua questo percorso, iniziato nel 2018, con la consapevolezza che essere sostenibili non sia più un’opzione, ma una manifestazione di impegno importante nei confronti della società attuale e delle generazioni future. La raccolta dei dati è stata effettuata prendendo come riferimento la struttura e le richieste dello standard di sostenibilità europeo “ESRS”, passando attraverso l’analisi di impatti, rischi e opportunità (IRO Assessment) e la definizione della Matrice di doppia materialità. Il perimetro di rendicontazione è stato ampliando passando dall’analisi di 3 a 9 aziende, in completo allineamento con il Bilancio Civilistico. Le informazioni contenute all’interno della Rendicontazione di Sostenibilità 2024, sono state sottoposte alla valutazione da parte di Cerved Rating Agency S.p.A. che ha attribuito il Rating ESGe pari ad A (categoria alta delle fasce di rating) con il punteggio di 74.2, migliorando di 1 punto rispetto al risultato precedente

Valore D
Bluenergy è “Associato Ordinario” di Valore D, la prima associazione di imprese che promuove l’equilibrio di genere e una cultura inclusiva per la crescita delle aziende e del paese.
L’associazione nasce nel 2009 e si prefigge di guidare le aziende nello sviluppo di temi legati al diversity management e alla leadership al femminile.
UNGC (United Nations Global Compact)
Bluenergy è “Partecipante” di UNGC (United Nations Global Compact) che opera in Italia attraverso il Global Compact Network Italia (GCNI) organizzazione costituitasi in Fondazione nel giugno 2013 allo scopo di contribuire alla diffusione in Italia dell’iniziativa onusiana.
L’obiettivo del Global Compact delle Nazioni Unite è di accelerare e scalare l’impatto del business a livello globale e locale adottando i 10 principi UNGC da integrare nella strategia, cultura e operazioni quotidiane. Tali principi appartengono a quattro aree tematiche: Diritti Umani, Lavoro, Ambiente, Lotta alla Corruzione.
SCARICA LA RENDICONTAZIONE
TRANSIZIONE ENERGETICA
CRESCERE NEL RISPETTO DEL PIANETA.
Salvaguardare il pianeta significa supportare la transizione energetica e il raggiungimento dell’obiettivo “Net Zero” al 2050. Ogni giorno promuoviamo un uso consapevole delle risorse e la continua ricerca di sistemi di riduzione e compensazione degli impatti con un unico scopo condiviso: garantire un presente e un futuro migliori al nostro Pianeta e alle persone che lo abitano.
PERSONE AL CENTRO
crescere insieme alle nostre risorse nel segno della sicurezza e del benessere.
Le persone costituiscono la forza motrice grazie alla quale il Gruppo Bluenergy può realizzare la propria Mission, seguendo i propri Valori e, al contempo, facendo crescere il proprio business. Diversità, Equità e Inclusione (DEI) sono concetti che si traducono nella parola “unicità”: una caratteristica da valorizzare e preservare. Le figure femminili rappresentano il 42% dell’organico di Gruppo; sono donne sia il Presidente che l’Amministratore Delegato della capogruppo, così come il 50% dei responsabili di prima linea. Per garantire una crescita personale e professionale completa delle risorse del Gruppo adottiamo percorsi formativi personalizzati e un sistema di welfare aziendale adatto a gestire al meglio ogni desiderio e necessità.
16h PROCAPITE
VALORE CONDIVISO
crescere insieme ai nostri stakeholder.
Creare Valore Condiviso con tutti gli stakeholder, diretti e indiretti, esterni ed interni all’organizzazione. Questo è l’obiettivo del Gruppo per crescere in maniera sostenibile. Il Gruppo Bluenergy si impegna costantemente nel supportare la comunità locale e nel favorire lo sviluppo del territorio. Il supporto al benessere della comunità in cui si opera viaggia di pari passo con la gestione responsabile della catena di fornitura che, oggi più che mai, deve condividere valori e obiettivi sostenibili. La selezione di nuovi partner del Gruppo, infatti, viene gestita attraverso strumenti che ne valutano il livello di compliance sulle tre dimensioni ESG.
SECONDO CRITERI AMBIENTALI E SOCIALI
LA NOSTRA GOVERNANCE
crescere nei principi di trasparenza e inclusività.
Il Gruppo opera secondo principi d’integrità, trasparenza, legalità e non discriminazione. La revisione e l’aggiornamento del Modello Organizzativo 231 e del Codice Etico, entrambi adottati da tutte le aziende del Gruppo, hanno contribuito ulteriormente a garantire un buon sistema di corporate governance. L’adozione di politiche sui Diritti Umani e sulla Parità di Genere attestano la volontà e la determinazione del Gruppo di sostenere principi universali. Il lavoro svolto dal Comitato di Sostenibilità nella gestione delle tematiche ESG si rivela di fondamentale importanza.
OBIETTIVI DI SVILUPPO SOSTENIBILE
IL NOSTRO CONTRIBUTO
Il Gruppo Bluenergy ha scelto di porre ambiente, persone e territorio al centro del proprio operato. La missione del Gruppo trae forza dalla tradizione e si proietta nel futuro attraverso l’innovazione, guidandolo nella transizione energetica e promuovendo una maggiore consapevolezza verso azioni di sostenibilità quotidiana. L’impegno è testimoniato dal Piano Industriale che prevede investimenti destinati ad attività correlate agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030 ONU, mettendo sempre al primo posto la generazione di valore per i territori serviti. Il Gruppo si ispira anche ai 10 principi del Global Compact delle Nazioni Unite di cui è firmatario. Tali principi puntano alla sensibilizzazione verso i diritti umani e del lavoro, la lotta alla corruzione e la protezione dell’ambiente e della società e sono parte integrante della strategia della cultura e delle operazioni quotidiane del Gruppo.
TRANSIZIONE ENERGETICA
La struttura sportiva assorbirà circa il 70% dell’energia generata dall’impianto fotovoltaico, mentre il restante 30% sarà messo a disposizione della comunità energetica che potrà così godere degli incentivi da parte del Gestore dei Servizi Energetici (GSE). Per valorizzare ulteriormente il supporto al territorio, queste risorse saranno destinate ad un progetto benefico di utilità sociale.
PERSONE AL CENTRO
Sosteniamo le famiglie attraverso un percorso di bonus dedicati al sostegno della genitorialità.
VALORE CONDIVISO

Il nostro impegno concreto a favore dell’ambiente
Bluenergy in collaborazione con Carbonsink, società di consulenza che supporta le aziende del mercato italiano nella gestione delle emissioni di anidride carbonica, ha abbracciato i seguenti progetti di micro-scale : Asahan river hydro in Indonesia, Improved Cookstoves for Environmental Conservation in Etiopia, Evergreen forest protection project in Brasile e Song Bung Hydropower in Vietnam.

