Scadenza

ENERGIA IN CAMPO

Il parco fotovoltaico del Bluenergy Stadium diventa il cuore di un progetto innovativo che unisce sport, territorio e sostenibilità. Nasce così Energia in Campo, la prima Comunità Energetica Rinnovabile del calcio. Un’iniziativa unica, frutto della collaborazione tra Bluenergy Group e Udinese Calcio, che trasforma l’energia solare in valore condiviso. Parte dell’energia prodotta viene infatti redistribuita a tifosi e aziende del territorio, generando benefici concreti in termini ambientali, economici e sociali. Un nuovo modello di consumo e partecipazione che mette al centro l’efficienza energetica e il benessere della comunità.

Bluenergy Stadium
Un impianto sostenibile, una comunità energetica, un progetto che unisce

Il parco solare del Bluenergy Stadium non è solo un’infrastruttura tecnologica all’avanguardia, ma l’espressione concreta di un’idea: rendere l’energia rinnovabile un’opportunità per il territorio. È da questa visione che nasce Energia in Campo, la prima Comunità Energetica Rinnovabile legata a uno stadio di calcio in Italia.

Chi può aderire alla CER
“Energia in campo”

Possono partecipare tutti i tifosi di Udinese Calcio in possesso di un abbonamento per la stagione 2024-2025 o iscritti alla Membership 1896, a condizione che:

 

  • siano intestatari di un’utenza di energia elettrica;
  • risiedano in uno dei seguenti comuni: Udine, Martignacco, Pasian di Prato, Pozzuolo del Friuli, Campoformido o Basiliano (previa verifica della cabina primaria di appartenenza).

 

Anche i possessori di un impianto fotovoltaico possono aderire, a patto che la realizzazione dell’impianto non sia stato beneficiario  incentivi o bonus fiscali.

Per maggiori informazioni, contattaci al numero 335 6248871.

immagine box verde immagine box verde

I NUMER I DELLA CER


icona
1.100.000kW/anno

Energia prodotta dall’impianto

icona
2.409 pannelli

solari

icona
450 ton/anno

di CO2 evitata nell’atmosfera

icona
1 Progetto sociale

per il territorio

COME FUNZIONA


immagine box

La tua guida alla Comunità Energetica


Quanto costa aderire alla CER?

L’adesione è completamente gratuita.

Quali documenti devo presentare per aderire alla Comunità Energetica?

Per aderire alla Comunità Energetica “Energia in campo” è necessario manifestare il proprio interesse attraverso un apposito sito internet.

 

Per poter inviare la proria candidatura è indespensabile soddisfare alcuni pre-requisiti:

 

  • essere titolare di un abbonamento alla stagione 2024-2025 o iscritti alla Membership 1896;
  • essere sintestatari di un’utenza di energia elettrica;
  • risiedere in uno dei seguenti comuni: Udine, Martignacco, Pasian di Prato, Pozzuolo del Friuli, Campoformido o Basiliano;
  • verificare che la propria utenza appartenga alla cabina primaria AC001E01008.  È possibile eseguire la verifica attraverso l’apposito tool disponibile sul sito del GSE

 

Se tutti i requisiti precedenti sono sono soddisfatti, è  possibile inviare la propria manifestazione di interesse utilizzando l’apposito form

 

Inoltrata la manifestazione di interesse, il team tecnico verificherà le condizioni per l’adesione. Nel caso la candidatura venga accettata si riceverà una mail che invita a registrarsi e accettare:

 

  • Regolamento CER
  • Statuto CER
  • Privacy Policy

 

Al termine della registrazione si riceverà la conferma e il link da cui scaricare la app per tenere sempre monitorati produzione e consumo di energia.

 

Nel caso la candidatura venga rifiutata si riceverà una mail di avviso.

Per aderire alla CER bisogna cambiare fornitore di energia?

Per aderire alla CER non è necessario cambiare fornitore e la bolletta non subirà alcuna modifica.

È possibile fare parte di 2 o più Comunità Energetiche?

No, gli impianti di produzione alimentati da fonti rinnovabili e le singole utenze di consumo di clienti finali possono appartenere a una sola CER. È possibile, tuttavia che uno stesso soggetto possa appartenere a due diverse CER con utenze di consumo distinte o impianti di produzione nella propria titolarità.

Cosa vuol dire che l’energia è condivisa virtualmente?

L’energia utilizzata dai membri di una CER continuerà ad essere fornita dalla rete elettrica nazionale. IL GSE sarà poi in grado di determinare la quantità di energia elettrica autoconsumata sulla base delle misure di consumo di ciascun partecipante, trasmesse automaticamente dai distributori di energia al GSE. Questa energia verrà considerata come energia condivisa e conseguentemente incentivata. Per questa ragione la bolletta che contabilizza i consumi di energia elettrica del proprio fornitore non cambia e l’incentivo con cui viene valorizzata l’energia condivisa viene erogato dal GSE alla CER.

logo bluenergy logo carbonsink
Il nostro impegno concreto a favore dell’ambiente

Bluenergy in collaborazione con Carbonsink, società di consulenza che supporta le aziende del mercato italiano nella gestione delle emissioni di anidride carbonica, ha abbracciato i seguenti progetti di micro-scale : Asahan river hydro in Indonesia, Improved Cookstoves for Environmental Conservation in Etiopia, Evergreen forest protection project in Brasile e Song Bung Hydropower in Vietnam.

immagine carbonsink bambini Africa immagine carbonsink bambini Africa