Le condizioni necessarie per avere diritto ai bonus sociale gas sono:
1. appartenere ad un nucleo familiare con indicatore ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente, meglio noto come “redditometro”) non superiore a 8.265 €, oppure
2. appartenere ad un nucleo familiare con almeno 4 figli a carico (famiglia numerosa) e indicatore ISEE non superiore a 20.000 €, oppure
3. appartenere ad un nucleo familiare titolare di Reddito di cittadinanza o Pensione di cittadinanza.
Uno dei componenti del nucleo familiare ISEE deve essere intestatario di un contratto di fornitura di gas naturale con tariffa per usi domestici e attivo, oppure usufruire di una fornitura condominiale gas attiva.
Ogni nucleo familiare ha diritto a un solo bonus per anno di competenza.
Dal 1° gennaio 2021 gli interessati non dovranno più presentare la domanda per ottenere i bonus per disagio economico presso i Comuni o i CAF.Sarà sufficiente che ogni anno, a partire dal 2021, il cittadino/nucleo familiare presenti la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per ottenere l'attestazione ISEE utile per le differenti prestazioni sociali agevolate (es.: assegno di maternità, mensa scolastica, bonus bebè ecc.).
Maggiori informazioni su come compilare la DSU e richiedere l'ISEE sono disponibili qui.Se il nucleo familiare rientrerà in una delle tre condizioni di disagio economico che danno diritto al bonus, l'INPS invierà i suoi dati (nel rispetto della normativa sulla privacy) al S.I.I. (Sistema Informativo Integrato), che incrocerà i dati ricevuti con quelli relativi alle forniture di energia elettrica, permettendo di erogare automaticamente i bonus agli aventi diritto.
Eventuali domande presentate dal 1° gennaio 2021 in poi quindi non potranno essere accettate dai Comuni e dai CAF e non saranno in ogni caso valide per ottenere il bonus.
Il bonus sociale gas è riconosciuto anche ai clienti domestici che utilizzano impianti condominiali alimentati a gas naturale. In tal caso, non viene corrisposto in bolletta, ma attraverso un bonifico domiciliato che potrà essere ritirato presso gli sportelli di Poste Italiane.
Il bonus sociale gas viene determinato ogni anno dall'ARERA - Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente per consentire un risparmio pari a circa il 30% della spesa media annua (al lordo delle imposte) per una famiglia tipo. Ad esempio, per l’anno 2021, per un cliente di Udine (zona climatica E, Gradi-Giorno 2.100÷3.000, periodo di accensione dal 15/10 al 15/4, massimo 14 ore/giorno), il bonus gas è pari a:
Numerosità nucleo familiare | Tipologia di utilizzo del gas | €/anno |
Fino a 4 componenti | Cottura cibi e/o acqua calda | 30 |
Cottura cibi e/o acqua calda + riscaldamento | 136 | |
Oltre 4 componenti | Cottura cibi e/o acqua calda | 46 |
Cottura cibi e/o acqua calda + riscaldamento | 192 |
Il bonus sociale gas, inoltre, è cumulabile con il bonus sociale energia elettrica.
Per ulteriori informazioni sul bonus sociale gas è possibile consultare il sito internet dell'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente www.arera.it o chiamare il numero verde 800.166.654. [Informazioni pubblicate ai sensi dell'articolo 31, comma 31.11, dell’Allegato A (TIBEG) alla delibera 402/2013/R/Com dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente]Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle nostre novità ed offerte?