Con Jump Smart hai un prezzo della materia energia sempre allineato al mercato in funzione dell’andamento della Borsa Elettrica (PUN).
Fascia F1
dalle 8 alle 19 dal Lun al Ven (esclusi i festivi)
PUNh F1 + spread 0,011 €/kWh
Fascia F2
dalle 7 alle 8 e dalle 19 alle 23 dal Lun al Ven, dalle 7 alle 23 il Sab
PUNh F2 + spread 0,011 €/kWh
Fascia F3
dalle 23 alle 7 dal Lun al Ven, weekend e festivi tutto il giorno
PUNh F3 + spread 0,011 €/kWh
Costo di commercializzazione:
(CDFIX) pari a 120 €/POD/anno
(CDVAR) pari a 0,01 kW/h
Offerta sottoscrivibile fino al 12 settembre 2025
Offerta per la fornitura di energia elettrica sul mercato libero a clienti domestici sottoscrivibile fino al 12/09/2025
La Spesa per materia energia dell’offerta Jump Smart Casa comprende le seguenti componenti:
CORRISPETTIVO ENERGIA
(€/kWh)
Multioraria
PUN/h F1 + 0,011 (spread, perdite 10% comprese) €/kWh
PUN/h F2 + 0,011 (spread, perdite 10% comprese) €/kWh
PUN/h F3 + 0,011(spread, perdite 10% comprese) €/kWh
Componente energia pari alla somma del valore orario dell’indice PUN Index GME1 differenziato sulle fasce orarie e di uno spread di 0,011 €/kWh, perdite 10,0% comprese;
nel caso di indisponibilità o mancata registrazione dei consumi orari verrà applicata la somma del valore medio mensile dell’indice PUN Index GME, dello spread come prima
indicato e della componente modulazione fasce pari a 0,008 €/kWh2; anche in presenza di una Market Time Unit (MTU) inferiore all’ora, così come eventualmente introdotta
successivamente dal Gestore del Mercato Elettrico (GME) nel Mercato del Giorno Prima (MGP), la componente energia suddetta sarà comunque da ritenersi oraria, quale
media aritmetica dei valori assunti nella MTU di riferimento. Nel caso in cui divenissero efficaci le misure già prospettate dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e
Ambiente (ARERA) nella Del. 304/2024/R/eel e ss.mm.ii. relative al superamento del meccanismo transitorio di perequazione a compensazione dell’eventuale differenziale
tra il prezzo zonale e il PUN Index GME, nel Mercato del Giorno Prima (MGP), il PUN Index GME sarà sostituito dal PUN zonale riferito alla zona su cui insiste il Punto di Prelievo. L’indice PUN Index GME ha assunto nel mese di Giugno 2025 il valore medio mensile di 0,124372 €/kWh nella Fascia F1 (dalle 8.00 alle 19.00 dal Lun al Ven, esclusi festivi), 0,139442 €/kWh nella fascia F2 (dalle 7.00 alle 8.00 e dalle 19.00 alle 23.00 dal Lun al Ven, dalle 7.00 alle 23.00 il Sab), 0,113994 €/kWh nella fascia F3 (dalle 23.00 alle 7.00 dal Lun al Ven, Dom e festivi), perdite 10,0% comprese; nel corso degli ultimi 12 mesi l’indice PUN ha raggiunto il valore massimo di 0,173405 €/kWh nella Fascia F1 (Febbraio
2025), 0,174848 €/kWh nella fascia F2 (Febbraio 2025), 0,153898 €/kWh nella fascia F3 (Febbraio 2025), perdite 10,0% comprese; le incidenze percentuali dell’indice PUN
Index GME e dello Spread sono, rispettivamente, 44,34% (indice) e 3,86% (spread); i valori storici del PUN (e del PUN Index GME a partire dal 2025) sono consultabili su
https://www.mercatoelettrico.org/It/Statistiche/ME/DatiSintesi.aspx;
Costi per la commercializzazione al dettaglio relativa alle attività di gestione commerciale dei clienti pari a 0,01 €/kWh (quota variabile) e 120,00 €/punto di prelievo/anno (quota fissa, applicata in bolletta in quote mensili) le cui incidenze percentuali sono rispettivamente 3,51% e 15,6%;
Corrispettivi a copertura dei costi per il servizio di dispacciamento di cui alla Sezione 3-24 dell’Allegato A alla Delibera 539/2024/R/eel e ss.mm.ii. dell’ARERA, determinati ed aggiornati da ARERA e da TERNA con periodicità variabile, attualmente per il II trimestre 2025 pari al valore complessivo di 0,009883 €/kWh, perdite 10,0% comprese; il corrispettivo di cui all’Articolo 25 del TIS (componente DISPBT), per il II trimestre 2025 pari al valore di 1,3183 €/POD/anno; nel solo caso in cui il punto di prelievo non sia trattato su base oraria, il corrispettivo di cui all’Articolo 15.2 del TIS (corrispettivo per l’aggregazione delle misure in prelievo – CAPDPNO), per l’anno 2025 pari al valore di 0,007 €/mese.
Corrispettivo mercato capacità (Testo Integrato delle disposizioni per l’erogazione dei servizi di vendita dell’energia elettrica di ultima istanza, Allegato A alla
Delibera ARERA 491/2020/R/eel), comma 34.8bis, determinato e aggiornato da ARERA con periodicità variabile, attualmente per il mese di Luglio 2025 pari al valore di
0,023821 €/kWh, perdite 10,0% comprese, la cui incidenza percentuale è 4,06%.
Sconto di benvenuto: il Cliente avrà diritto ad uno sconto massimo di 30,00 €, che verrà applicato nel corso dei primi 10 mesi di fornitura (3,00 € per ogni mese di permanenza
in fornitura con le presenti condizioni economiche). Lo sconto è riservato ai nuovi clienti, che non abbiano già usufruito di analogo sconto nei 12 mesi precedenti la decorrenza
della nuova fornitura e l’incidenza percentuale è – 3,9%.
La Spesa per la tariffa per l’uso della rete elettrica comprende tutti i costi e gli oneri sostenuti da Bluenergy Group Spa nei confronti della Società di Distribuzione locale per
i servizi di trasmissione, misura, distribuzione ed incide percentualmente per il 17,57%.
La Spesa per gli oneri generali di sistema comprende tutti gli oneri generali del sistema elettrico relativi al mercato libero (ASOS, ARIM) ed incide percentualmente per il 11%, di cui 10,42 % relativi alla componente ASOS che serve per finanziare il sistema di incentivi riconosciuti per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili o da
cogenerazione ed è a carico di tutti i clienti elettrici.
La Spesa per trasporto e gestione contatore e la Spesa per oneri di sistema sono aggiornate periodicamente secondo quanto stabilito dalle autorità competenti, dall’ARERA e dalla Società di Distribuzione locale (www.arera.it/area-operatori/prezzi-e-tariffe); saranno fatturati al Cliente ulteriori oneri, corrispettivi, componenti tariffarie, e/o maggiorazioni eventualmente introdotti dalle competenti autorità con riferimento alla fornitura di energia elettrica, anche – ma non esclusivamente – in sostituzione di altri precedentemente previsti dalla normativa di settore.
Jump Smart è l’offerta che ti permette di accedere al prezzo all’ingrosso e ti consente di sfruttare i vantaggi del mercato italiano PSV.
Prezzo della materia prima
PSV DA + spread 0,083 €/Smc
Costo di commercializzazione:
CDFIX pari a 120,00 €/PDR/anno
CDVAR pari a 0,03 €/Smc
Offerta sottoscrivibile fino al 12 settembre 2025
Offerta per la fornitura di gas naturale sul mercato libero a clienti domestici sottoscrivibile fino al 12/09/2025
La Spesa per materia energia dell’offerta Jump Smart Casa comprende le seguenti componenti:
CORRISPETTIVO GAS
(€/Smc)
PSV DA + spread 0,083 €/Smc
Componente energia pari alla somma del valore assunto mensilmente dall’indice PSV Day Ahead ”Offer” e di uno spread di 0,083 €/Smc; l’indice PSV Day Ahead ”Offer”, variabile mensilmente, è pari alla media aritmetica delle quotazioni giornaliere PSV Day Ahead ”Offer” del mese di prelievo, pubblicata nel report ‘Heren European Spot Gas
Markets’ (www.icis.com) per ogni giorno lavorativo, secondo il calendario inglese (così calcolato: per ogni giorno lavorativo a Londra verrà utilizzato il prezzo “Day Ahead”
pubblicato il giorno lavorativo immediatamente precedente; per ogni giorno non lavorativo a Londra (sabato, domenica, festivi) verrà utilizzato il “Weekend” pubblicato il giorno lavorativo immediatamente precedente); l’indice PSV Day Ahead ”Offer” ha assunto nel mese di Giugno 2025 il valore di 0,41918 €/Smc e nel corso degli ultimi 12 mesi ha raggiunto il valore massimo di 0,566773 €/Smc a Febbraio 2025; le incidenze percentuali dell’indice PSV e dello Spread sono rispettivamente 46,77% e 9,28%; i valori storici dell’indice PSV Day Ahead ”Offer” sono altresì consultabili sul sito www.bluenergygroup.it;
Costi per la commercializzazione al dettaglio:
relativa alle attività di gestione commerciale dei clienti, pari a 0,03 €/Smc (quota variabile) e 12,2 €/punto di riconsegna/anno (quota fissa);
Sconto di benvenuto: il Cliente avrà diritto ad uno sconto massimo di 30,00 €, che verrà applicato nel corso dei primi 10 mesi di fornitura (3,00 € per ogni mese di permanenza
in fornitura con le presenti condizioni economiche). Lo sconto è riservato ai nuovi Clienti, che non abbiano già usufruito di analogo sconto nei 12 mesi precedenti la decorrenza
della nuova fornitura e l’incidenza percentuale è – 3,05%.
La Spesa per materia gas naturale rappresenta il 68,49% della spesa annua al netto delle imposte per un cliente tipo (domestico, con consumo di 1.400 Smc/anno, ambito tariffario Nord-orientale, contatore classe <=G6.)
La Spesa per la tariffa per l’uso della rete del gas naturale comprende le componenti relative ai servizi di trasporto (QT) e la tariffa per i servizi di distribuzione, misura e commercializzazione (τ1, τ3, RS, UG1, ST, VR, Canoni Comunali) ed incide percentualmente per il 25,94%.
La Spesa per gli oneri generali di sistema comprende tutti gli oneri generali del sistema gas relativi al mercato libero (RE, UG2, UG3) ed incide percentualmente per il 5,57%.
La Spesa per la tariffa per l’uso della rete del gas naturale e la Spesa per gli oneri generali di sistema sono aggiornate periodicamente secondo quanto stabilito dall’ARERA e dalla Società di Distribuzione locale (www.arera.it/area-operatori/prezzi-e-tariffe); saranno fatturati al Cliente ulteriori oneri, corrispettivi, componenti tariffarie, e/o
maggiorazioni eventualmente introdotti dalle competenti autorità con riferimento alla fornitura di gas naturale, anche – ma non esclusivamente – in sostituzione di altri precedentemente previsti dalla normativa di settore.
Fotovoltaico per la casa
Diventa protagonista del cambiamento. Passa al fotovoltaico Bluenergy.
Scegli un climatizzatore Classe A++ controllabile anche da remoto
Passa ad una caldaia a condensazione e risparmia fino al 25% sui consumi di gas.
Bluenergy in collaborazione con Carbonsink, società di consulenza che supporta le aziende del mercato italiano nella gestione delle emissioni di anidride carbonica, ha abbracciato i seguenti progetti di micro-scale : Asahan river hydro in Indonesia, Improved Cookstoves for Environmental Conservation in Etiopia, Evergreen forest protection project in Brasile e Song Bung Hydropower in Vietnam.