TUTTE LE NOVITà
sulla fornitura di gas e luce
BLUENERGY STADIUM UN ESEMPIO DI SOSTENIBILITÀ PER I MANAGER DEL FUTURO.
Il modello Bluenergy Stadium è stato scelto come caso studio dal Politecnico di Milano, durante la giornata inaugurale della IX edizione del Master in Sport Design e Management in partenza a novembre, dedicata al tema della sostenibilità nello sport. A raccontarlo alla platea di studenti, Alberta Gervasio, A.D. di Blunergy Group e Alberto Rigotto, Direttore Amministrativo di Udinese Calcio. Con l’intervento dal titolo “Il tema della sostenibilità applicata a uno stadio: il caso del Bluenergy Stadium”, Alberta Gervasio, in rappresentanza di Bluenergy, ha sottolineato l’importanza di creare un sistema virtuoso capace di mettere in sinergia istituzioni, imprese, cittadini e associazioni. Un sistema collaborativo indispensabile per trasformare in azioni concrete le esigenze ambientali di oggi.
Con i 2.400 pannelli solari sul tetto e una produzione media di circa 3.000 kWh/giorno, il Bluenergy Stadium è oggi un vero e proprio simbolo di sostenibilità a tutto tondo. L’impianto fotovoltaico, infatti, oltre a garantire autonomia alla struttura ha permesso la creazione di Energia in Campo, la prima Comunità Energetica del mondo sportivo che consente a famiglie e imprese territoriali di utilizzare l’energia dello stadio. Gli incentivi riconosciuti dal GSE per l’energia autoconsumata dalla CER “Energia in Campo”, inoltre, sosterranno la creazione di un centro per il trattamento dei Disturbi del Comportamento Alimentare.
«Parlare di sostenibilità applicata allo sport significa parlare di futuro. Un futuro che passa attraverso la formazione e la condivisione di conoscenze con chi sarà protagonista del cambiamento. – ha dichiarato Alberta Gervasio A.D. di Bluenergy Group – L’incontro con gli studenti del Master in Sport Design and Management del Politecnico di Milano è stato un momento di grande valore, un dialogo aperto con chi crede nel potere trasformativo dello sport come leva di innovazione e responsabilità. Attraverso il caso del Bluenergy Stadium, abbiamo raccontato come sostenibilità, energia e sport possano convergere per creare valore reale. Come Bluenergy crediamo profondamente nel fare squadra tra imprese, istituzioni, università e comunità, perché solo unendo le forze si possono costruire modelli sostenibili e duraturi.»
«Il Bluenergy Stadium si conferma un vero e proprio modello per gli stadi moderni e sostenibili – ha dichiarato il direttore amministrativo Alberto Rigotto – e il fatto che l’interesse per il nostro stadio sia alto anche a livello accademico è un grande riconoscimento. Il lavoro che stiamo facendo con Bluenergy sul nostro impianto, che ci ha permesso di renderlo uno dei più green in Italia e di lanciare progetti importanti come quello del parco solare e della comunità energetica, è fondamentale per raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissati e per rimanere sempre all’avanguardia con il nostro stadio.x»
Dall’incontro è emerso che il Bluenergy Stadium oltre a rappresentare un progetto di grande rilievo, frutto di una visione condivisa tra Bluenergy Group e Udinese Calcio, è il risultato di un intenso lavoro di coordinamento tecnico e amministrativo. Un esempio europeo di impianto sportivo sostenibile oltre che un modello replicabile, capace di coniugare tecnologia, sostenibilità e persone, generando sinergie virtuose e durature.
All’incontro sono intervenuti anche il direttore e il vicedirettore del Master Emilio Faroldi e Davide Allegri, il direttore esecutivo UEFA per la sostenibilità Michele Uva, il direttore Europa di Arup University Maurizio Teora e la senior principal di Populous Silvia Prandelli.
Il nostro impegno concreto a favore dell’ambiente
Bluenergy in collaborazione con Carbonsink, società di consulenza che supporta le aziende del mercato italiano nella gestione delle emissioni di anidride carbonica, ha abbracciato i seguenti progetti di micro-scale : Asahan river hydro in Indonesia, Improved Cookstoves for Environmental Conservation in Etiopia, Evergreen forest protection project in Brasile e Song Bung Hydropower in Vietnam.